Il triptofano è un amminoacido, ovvero una parte delle proteine. Ha molte funzioni nel nostro organismo e quindi è essenziale per la vita. Come il resto di amminoacidi aiuta a rigenerare i tessuti e a mantenere e sviluppare la massa muscolare. Ha però anche altre funzioni completamente differenti. Per esempio aiuta a produrre vitamina B3 o anche la cosiddetta niacina, importante per la circolazione e la metabolizzazione dei grassi; quindi, se sei a dieta o vuoi abbassare la percentuale di grassi corporei, l’argomento sicuramente ti interessa!
Il triptofano è conosciuto soprattutto perché aiuta a produrre serotonina e melatonina. La prima è il famoso “ormone della felicità” e la seconda “l’ormone del sonno”.
Il ritmo di vita, il consumismo, l’incessante stimolazione esterna e il fatto di essere così poco in contatto con la natura e con il nostro proprio corpo e i nostri desideri, ci rattrista sempre di più, ci rende irascibili e più stressati. I livelli d’ansia e depressione della nostra società aumentano sempre di più e sempre più fin da giovani. Negli ultimi mesi inoltre, a causa dell’epidemia del Covid-19 e delle paure ad essa associate, sembra che combattere l’ansia e sentirsi felici stia diventando una vera e propria sfida.
Il triptofano non è la pillola della felicità, ma includerlo nella nostra dieta può aiutare a farci sentire decisamente meglio. Non dimentichiamoci che in fin dei conti siamo pura chimica e qualsiasi supporto nutrizionale che possa stimolare i nostri ormoni felici sarà sempre assai gradito.
Quali sono gli alimenti più ricchi di triptofano?
Ci sono alcuni amminoacidi che il nostro corpo ha la capacità di produrre da solo ma altri invece no e quest’ultimo è il caso del triptofano. Lo potremo trovare in:
- Carne di qualità
- Pesce di pesca sostenibile
- Uova ecologiche (soprattutto nell’albume)
- Latticini (latte, yogurt, formaggio) ecologici
- Avena
- Riso integrale
- Soia
- Fagioli bianchi
- Lenticchie
- Mandorle
- Pistacchi
- Semi di girasole
- Semi di zucca
- Banane
- Barbabietola
- Carota
- Broccoli
- Cavolfiore
Benefici del triptofano:
- Migliorare il tempo e la qualità del sonno. Ideale per periodi in cui quando vai a dormire ti assalgono le preoccupazioni e tutte le tensioni accumulate.
- Migliorare lo stato d’animo. Ti aiuterà a fare le cose con più piacere e voglia: per esempio quando inizi una dieta o sei sotto esami.
- Avere maggiore stabilità emotiva. Per periodi di continui cambiamenti o obblighi costanti.
- Stare più tranquillo/a e poter goderti di più il
- Ridurre l’ansia e lo stress e indirettamente aiutare nei disturbi del comportamento alimentare come per esempio nella bulimia.
- Grazie alla produzione di serotonina, può essere d’aiuto anche nel gestire la sensazione di fame, di dolore e di aggressività
Quali fattori NON aiutano al momento di assorbire il triptofano?
È importante capire che per quanto si consumino alimenti ricchi di triptofano, il nostro organismo potrebbe non assorbirlo adeguatamente. Questo può essere dovuto a diverse ragioni:
- La digestione: mangiare troppo velocemente. Pensa che geneticamente siamo preparati per dedicare almeno 20 minuti per mangiare e digerire ogni piatto. Mangiare con una cattiva postura, o con vestiti troppo stretti, con troppa tensione o poca attenzione, può far sì che non si digerisca correttamente e che i diversi nutrienti non vengano digeriti bene.
- L’assorbimento: come sta il tuo apparato digerente? Se la tua mucosa gastrica è irritata o infiammata, per quanto tu riesca a digerire poi forse non riesci ad assorbire questi nutrienti perché il luogo in cui dovrebbe avvenire l’assorbimento è bloccato. Se noti che hai feci morbide, o diarrea regolarmente, o che non vai al bagno tutti i giorni, che la tua pancia è gonfia o che hai dolori addominali, fai un controllo da uno specialista (medico o nutrizionista esperto) per capire come sta la tua mucosa gastrica e capire poter rigenerarla.
- La metabolizzazione: come sta il tuo fegato? Lo possiamo sapere grazie ad un’analisi del sangue, controllando transaminasi e colesterolo per esempio, ma ce ne accorgeremo anche dai sintomi (che ci indicheranno che non siamo in pericolo o in presenza di patologie, ma che se continuiamo a trascurare certi segnali si potrebbero verificare problemi funzionali) come il mal di testa costante, le allergie respiratorie o della pelle. Le proteine vengono metabolizzate nel fegato e se quest’ultimo deve lavorare molto forse la metabolizzazione non avverrà correttamente, ovvero le proteine potrebbero non venir usate nel modo giusto.
Triptofano in spray per un effetto immediato
Seguire una dieta ricca di triptofano è indubbiamente il primo passo per alleviare l’ansia in modo naturale. Nonostante ciò gli effetti dei nutrienti ci mettono un po’ ad arrivare fino al flusso sanguigno attraverso gli alimenti e quindi spesso non bastano a calmare gli attacchi d’ansia in momenti determinati.
Oggi come oggi esistono elementi più potenti per avere un effetto immediato contro l’ansia e contro la fame. SOS Spray di Dietox è una formula molto completa e pratica che produce questo effetto flash nel tuo organismo che serve ad abbassare i livelli di stress e di ansia.
Contiene triptofano, centella asiatica, GABA e melatonina. Si applica come un elisir orale, con una dose giornaliera consigliata di 4 polverizzazioni fino a 8 volte al giorno.
Si tratta di un complemento importante per le diete di perdita di peso e di un accessorio indispensabile da portare sempre con sé in borsa.
SUGGERIMENTO PRO: Rer i momenti in cui noti davvero di avere fame tra i pasti, ti consigliamo di contare sull’aiuto di uno spuntino sano e soddisfacente come le nostre Snack Balls. In questo modo eviterai il prurito da ciò che non dovresti e sarà più facile seguire correttamente la tua dieta.
Neus Elcacho
Dietista integrativa | Coach Nutrizionale