Ci stiamo godendo il periodo dell’anno in cui i giorni sono più lunghi ma anche il caldo si sente di più. Ma ogni cosa ha il suo lato positivo. Grazie al caldo, ci godiamo ricette fresche e sane tutta l’estate e in più consumiamo più frutta e verdura rispetto all’inverno e ciò fa sì che la nostra pelle sia più morbida e bella.
Il gazpacho è senza dubbio un piatto che va bene per molti motivi. Lo possiamo consumare sia come primo piatto che come antipasto. E infatti non appena lo proverai vedrai che diventerà subito l’antipasto preferito dei tuoi brunch estivi, quindi prendi subito carta e penna e segna queste ricette di gazpacho detox che ti proponiamo qui di seguito. Piaceranno un sacco a te e ai tuoi ospiti.
Ricette di vari tipi di gazpacho detox per l’estate
1. Gazpacho detox di pomodoro, mela e carota
Questa ricetta si ispira alla ricetta originale del gazpacho tradizionale, ma con un tocco detox più sano e depurativo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 8 pomodori
- ½ cetriolo
- 2 mele
- 3 carote
- ½ cipolla
- 2 cucchiai di quinoa bollita
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1 pizzico di paprica (a piacere)
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Lavare e pelare i pomodori, il cetriolo, le mele e le carote.
- Tagliarli a pezzetti e metterli nel frullatore. Tenere da parte il frullato.
- Pelare e tagliare la cipolla a dadini per poi farla saltare in padella con un po’ di olio di oliva.
- Quando sarà dorata, versarla nelle verdure già frullate insieme alla quinoa bollita.
- Mettere sale e pepe a piacere.
- Triturare il tutto col frullatore fino ad ottenere una crema omogenea.
- Mettere nel piatto e servire.
2. Gazpacho detox di avocado e zucchino

Questa ricetta è diversa dalla ricetta tradizionale del gazpacho ed è buonissima, piacerà soprattutto a coloro che vanno matti per l’avocado e vogliono provare un altro modo di mangiarlo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 zucchini
- 2 avocado
- 1 cetriolo piccolo
- 1 peperone verde
- 60 g di pane senza glutine
- Olio extra vergine oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Prima di tutto sbuccia gli avocado, togli l’osso e spruzzali con un po’ di limone. Tienili da parte.
- Lava gli zucchini, il peperone e il cetriolo. Poi sbuccia gli zucchini affinché la buccia non dia un sapore amaro al gazpacho e falli anche bollire perché diventino più teneri.
- Poi tagli tutti gli ingredienti a pezzi abbastanza grandi.
- Poi mettili tutti in una terrina con il pane e l’olio e tritura il tutto fino a quando si otterrà una crema omogenea.
- Infine metti sale e pepe al gazpacho e fai raffreddare in frigo.
- Prima di consumarlo, aggiungi 5 cubetti di ghiaccio e tritura. In tal modo sarà ancora più fresco e delizioso da bere.
3. Gazpacho detox di melone

Questo gazpacho è senza dubbio tra i più rinfrescanti e saporiti per l’estate. È l’ideale inoltre se ti interessa dimagrire un po’ poiché il melone è uno di quegli alimenti che aiutano a bruciare grassi e a perdere peso.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 melone di media grandezza
- 1 cetriolo grande
- 2 cucchiai di mandorle triturate
- Olio extra vergine di oliva
- Aceto di mela
- Pepe
- Sale
Preparazione:
- Pulisci il melone e il cetriolo e falli a pezzetti.
- Mettili in un recipiente insieme al resto di ingredienti e tritura tutto fino a quando rimarrà una crema liquida dalla consistenza gradevole.
- Prova il gazpacho e se credi che manchi un po’ d’olio o di sale, metticeli.
- Infine lascia raffreddare in frigo.
- Quando lo consumerai, puoi aggiungere al gazpacho diverse verdure a pezzetti come per esempio il cetriolo, il peperone o la cipolla.
4. Gazpacho di pesca

Se vuoi assaggiare un gazpacho diverso da qualsiasi altro, quest’estate prova questo delizioso gazpacho alla pesca. È anche un’opportunità per godere dei benefici di questo frutto, che ha un alto contenuto di antiossidanti e aiuta a ridurre la ritenzione di liquidi.
Ingredienti (1 persone):
- 8 pomodori pera maturi
- 4 pesche matura
- 800 ml di acqua
- 2 fette di pane integrale
- 2 spicchi d’aglio
- 4 pugnetti di basilico fresco
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe a piacimento
Preparazione:
- Pela e taglia a pezzetti le pesche e i pomodori maturi. Poi metti tutti gli ingredienti nel frullatore, frulla fino ad ottenere un liquido omogeneo.
- Controlla che ci sia la giusta quantità di sale, acqua o pepe nero.
- Fai raffreddare nel frigo prima di servire.

MARIA LAPUENTE
Dietista | Nutrizionista
Master Ufficiale in Fattori Condizionanti Genetici, Nutrizionali e Ambientali della Crescita e dello Sviluppo presso l’Università Rovira i Virgili (URV)