Oggi come oggi è molto comune che i prodotti processati occupino gran parte della nostra dieta. Nello specifico si considerano alimenti processati quelli che troviamo già confezionati in latta, in conserva, già cotti o surgelati.
Detto questo, tale definizione non è veramente esatta perché mette sullo stesso piano una moltitudine di prodotti processati di diverso tipo che possiamo usare quotidianamente e che sono assolutamente sani. In particolar modo alcuni dei prodotti processati che possiamo inserire nella nostra alimentazione, sempre che si sia sicuri che siano composti di ingredienti sani, sono: verdure in conserva o latta, frutta congelata, legumi in barattolo, latticini pastorizzati, ecc. .
Gli alimenti processati che invece contengono una grande quantità di sale, di zucchero, di grassi non sani, di additivi e conservanti è meglio tenerli il più lontano possibile dalla nostra alimentazione.
Riducendo il consumo di prodotti processati nocivi, riusciremo a migliorare la nostra salute e la qualità della nostra dieta.
5 trucchi per ridurre il consumo di prodotti processati
1. Cerca di avere sempre a portata di mano degli snack salutari
Quando la fame si fa sentire e non abbiamo sotto mano nessuno snack sano, può succedere di cedere alla tentazione di consumare qualsiasi prodotto poco o per niente sano.
Se invece ci assicuriamo di avere sempre con noi qualche snack sano come frutta fresca e di stagione, frutti secchi naturali o tostati senza sale, snack balls de Dietox (sia di Cordyceps che di Thé Matcha) yogurt o kefir con fiocchi di avena o semi, la Energy Bar de Dietox cioccolato nero > 85%, o altri, la tentazione di mangiare qualsiasi cosa svanirà.

2. Bevi abbastanza acqua?
Di solito il consumo di acqua viene sostituito dal consumo di bevande carbonate che normalmente contengono elevate quantità di zuccheri e quindi di calorie. Per riuscire a non farne più uso la cosa migliore è procedere gradualmente, ovvero sostituire un po’ alla volta il consumo di questo tipo di bevande col consumo di acqua.

Se il fatto che l’acqua non abbia nessun gusto ti condiziona, allora eccoti un trucco: aggiungi tu del sapore! La miglior opzione è metterci delle fette di limone o di lime, frutti del bosco, della menta, ecc. . Dando in questo modo sapore all’acqua, sarà più facile berne di più. Ma attenzione: non aggiungerci assolutamente zucchero!
Puoi anche provare a idratarti con l’aiuto delle Dietox Waters. Si tratta di nutricosmetici Dietox sottoforma di fiala, da sciogliere nell’ acqua. Oltre ad aiutarti a bere di più, ti fornirà molti altri benefici extra. Puoi scegliere tra Fit Water, Vital Water e Beauty Water.
3. Hai già provato il batch cooking?

Forse avrai già sentito parlare del batch cooking, si tratta fondamentalmente di cucinare per qualche ora alla settimana i pranzi/cene che consumerai poi per tutta la settimana. In tal modo, ti prenderai in tempo con la preparazione del cibo, avrai sempre qualcosa di pronto in frigo e non cederai alla tentazione di mangiare qualsiasi cosa tu abbia di fronte per placare la fame.
È facilissimo da mettere in pratica:
- Scegli i piatti da cucinare e che vorrai mangiare durante la settimana.
- Tieni liberi un pomeriggio o una mattinata da dedicare alla preparazione del cibo.
- Cerca di trovare qualche ricetta accomunata dagli stessi ingredienti o contorni così potrai approfittarne evitare di preparare troppe cose diverse.
4. Mangia alimenti veri e propri
Uno dei modi più semplici di ridurre l’ingestione di alimenti processati è cominciare a sostituirli con alimenti reali. Come sapere quali sono gli alimenti reali e quali no? Un trucco semplice per differenziarli: sono gli alimenti senza etichetta o che nella loro etichetta non hanno più di 5 ingredienti.

5. Consuma più verdura
Le verdure sono un alimento molto nutriente e un’eccellente fonte di fibre. Inoltre ci saziano molto apportando poche calorie.
Un trucco per inserire più verdure nella dieta di tutti i giorni è introdurre una porzione di verdure sia a pranzo che a cena. Consumarne ci aiuterà ad ridurre il consumo di prodotti processati poco sani.
Per esempio se prepari delle uova strapazzate puoi aggiungerci degli spinaci, o far saltare in padella degli asparagi o dei broccoli come contorno, aggiungere carote o cavolfiore alle tue creme o stufati, ecc. ecc. .
Se hai bisogno di una spinta per prenderti cura di te stessa e introdurre più verdure nella tua dieta, dai un’occhiata ai programmi detox professionali di Dietox. Con loro, inizierai ad assumere più frutta e verdura grazie alla terapia dei centrifugati che la maggior parte di essi includono, oltre a seguire un menù detox con ricette molto sane e gustose. Una volta finito il programma, potrai applicare quelle stesse ricette nella tua vita quotidiana.

MARIA LAPUENTE
Dietista | Nutrizionista
Master Ufficiale in Fattori Condizionanti Genetici, Nutrizionali e Ambientali della Crescita e dello Sviluppo presso l’Università Rovira i Virgili (URV)