Qualsiasi cosa, se consumata in eccesso, fa male e il colesterolo ne è l’ennesimo esempio. Mantenere alti i livelli di colesterolo in punti sbagliati del nostro organismo ci può causare problemi di salute a lungo andare.
Cos’è il colesterolo e quali tipi di colesterolo esistono?
Il famoso colesterolo si produce nel fegato e svolge molte funzioni importanti nel nostro organismo, tra cui quella di mantenere flessibile le pareti delle nostre cellule e quella di intervenire nel processo di produzione di diversi ormoni.
Esistono diversi tipi di colesterolo e di fatto forse avrai già sentito parlare di questo tipo di classificazione: “colesterolo buono” e “colesterolo cattivo”. In realtà ciò si spiega in tal modo: il colesterolo, come i grassi, non possono dissolversi in acqua e il suo passaggio nel corpo dipende da alcune molecole dette lipoproteine, che trasportano colesterolo, grassi e vitamine liposolubili attraverso il sangue.
Prima di tutto parleremo delle lipoproteine di alta densità (HDL), note anche col nome di “colesterolo buono”, che aiutano a portare il colesterolo lontano dalle pareti dei vasi sanguigni e aiutano a prevenire alcune malattie. Allo stesso tempo i livelli alti delle lipoproteine di bassa densità (LDL), note anche col nome di “colesterolo cattivo”, formano deposito di colesterolo nelle pareti dei vasi sanguigni e ciò provoca ostruzioni nelle arterie, incidenti cerebrovascolari, attacchi cardiaci, insufficienza renale ecc. .

Qui di seguito ti spieghiamo quali sono alcuni modi di migliorare in modo naturale i tuoi livelli di colesterolo ed evitare che la tua salute ne risenta.
Modi di abbassare il colesterolo in modo naturale e sano
1. Presta attenzione ai grassi monoinsaturi
I grassi monoinsaturi sono del tutto sani perché aiutano ad abbassare il colesterolo LDL (quello cattivo) e fanno anche aumentare i livelli del colesterolo HDL (quello buono). I grassi monoinsaturi possono anche ridurre l’ossidazione delle lipoproteine e ciò contribuisce all’ostruzione delle arterie.
Ecco qui l’indicazione di alcuni alimenti ricchi di grassi monoinsaturi che puoi inserire nella tua dieta:
- Olio extra vergine di oliva
- Frutti secchi naturali e senza sale: noci, mandorle, nocciole, anacardi, ecc.
- Avocado
2. L’importanza dei grassi polinsaturi
Alcune recenti informazioni evidenziano che i grassi polinsaturi aiutano ad abbassare il colesterolo LDL noto come “cattivo” e allo stesso tempo diminuiscono il rischio di malattie cardiache. Questo tipo di grassi inoltre sembra che riducano il rischio di sindrome metabolica e di diabete di tipo 2.
Uno dei grassi polinsaturi più famosi è l’omega-3, che è particolarmente importante per la salute del cuore.

Alcune fonti di omega-3 sono:
- Salmone
- Sgombro
- Aringa
- Tonno rosso o bianco
- Frutti di mare
- Semi
- Noci
3. Abbandona i grassi trans
I grassi trans sono un tipo di grassi insaturi che si sono un po’ alla volta modificati attraverso processi di idrogenazione. È stato dimostrato che consumare questi grassi aumenta il colesterolo totale e anche il colesterolo LDL e allo stesso tempo diminuisce il colesterolo HDL che arreca benefici.
Alcuni prodotti da eliminare o consumare con molta moderazione sono:
- Margarine
- Dolciumi: biscotti, gelati, paste, ecc.
- Prodotti precotti come crocchette, pizze, ecc.
- Salse
- Prodotti fast-food
4. Consumi abbastanza fibre solubili?
La fibra solubile è nelle piante un gruppo di diversi composti che si dissolvono in acqua e che gli essere umani non possono digerire. Nonostante ciò, i batteri, quelli che ci arrecano benefici e che si trovano nel nostro intestino (anche noto come microbiota intestinale), loro sì che possono digerire questo tipo di fibra. Ci riferiamo a quei batteri buoni che ridurranno le lipoproteine dannose di cui abbiamo già parlato.ç

Alcune delle migliori fonti di fibra solubile sono:
- Piselli
- Lenticchie
- Frutta di stagione e di prossimità
- Avena in fiocchi
- Cereali integrali
- Noci
- Semi
Un’altra buona opzione per fornire fibra solubile al tuo organismo, oltre che ad aiutarlo a depurarsi, è quella di fare la terapia di Centrifugati di Dietox. Puoi farla 1, 2 o 3 giorni e consigliamo di farla una volta al mese. Questa terapia è formata da 6 centrifugati con diverse ricette elaborate con frutta, verdura e superalimenti 100% naturali ed è un’opzione ideale per le persone che soffrono di colesterolo alto e vogliono trovare una soluzione a questo problema.

MARIA LAPUENTE
Dietista | Nutricionista
Master Ufficiale in Fattori Condizionanti Genetici, Nutrizionali e Ambientali della Crescita e dello Sviluppo presso l’Università Rovira i Virgili (URV)